Ansia Generalizzata: vivere nella costante attesa che qualcosa di terribile stia per accadere4/28/2016 L’ansia generalizzata si riscontra in età adulta, adolescenziale e con una certa frequenza anche in età evolutiva, ma raramente come un disturbo isolato, trovandosi per lo più in comorbilità con altri Disturbi d’Ansia. Si tratta di una forma d’ansia, a volte di una vera e propria angoscia, e sempre in senso forte di apprensione, preoccupazione, aspettativa del peggio, che si manifesta in assenza di sintomi specifici. La persona vive come se qualcosa di terribile stesse per accadere. Così avviene che questa incapacità e questo vuoto di parole, utili per descrivere ciò che si prova e perché lo si prova, possono aumentare il senso di disagio e di angoscia, alimentando un circolo vizioso che può arrivare a produrre molta sofferenza. Tutta quest’ansia di cui non si conosce neppure la causa porta nel paziente irritabilità, bisogno di avere qualcuno vicino per essere calmato e rassicurato. Di qui la frequente associazione con il Disturbo d’Ansia di Separazione o a idee depressive. I sintomi principali sono: ansia e preoccupazione eccessive che si manifestano per la maggior parte dei giorni per almeno 6 mesi, a riguardo di una quantità di eventi o di attività, la difficoltà nel controllare la preoccupazione, sintomi come irrequietezza, affaticabilità, difficoltà di concentrazione o vuoti di memoria, irritabilità, tensione muscolare, alterazione del sonno. L’oggetto dell’ansia e della preoccupazione non è inoltre limitato alle caratteristiche di un altro disturbo, pur causando disagio clinicamente significativo, e non deve essere riconducibile agli effetti fisiologici diretti di una sostanza, di una condizione medica generale, o essere associata ad un disturbo dell’umore, psicotico o pervasivo dello sviluppo.
Spesso vengono riferite manifestazioni somatiche, soprattutto mal di testa e mal di stomaco, sintomi fisici come tensione muscolare, difficoltà ad addormentarsi. Oltre alla comorbilità con altri Disturbi d’Ansia e con i Disturbi Depressivi è facile trovare ansia generalizzata in bambini e ragazzi con Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività: tutto ciò rende la diagnosi differenziale particolarmente difficile. Altro elemento di difficoltà per la diagnosi può essere costituito dal fatto che si può avere l’impressione di essere di fronte ad un bambino particolarmente maturo, mentre è possibile cogliere come certi comportamenti che sembrano molto assennati sono solo frutto del tentativo di tenere l’angoscia sotto controllo .
0 Commenti
Lascia una risposta. |
A cura della Dottoressa
|