E' stimato che circa il 75% dei comportamenti alimentari scorretti come il mangiare in modo eccessivo sia dovuto ad una disregolazione sul piano emotivo. Anziché esprimere le emozioni in modo fluido e funzionale, spesso si tende a soffocare le nostre emozioni, lasciandoci andare a cibi "confortevoli". La verità è che spesso non sappiamo nemmeno noi cosa proviamo e abbiamo bisogno di fermarci e osservare la nostra vita. I cibi che ricerchiamo possono aiutarci a comprendere molto del nostro stato emotivo. I dolci (biscotti, torte, caramelle) sono probabilmente la più frequente e diffusa forma di fame emotiva. Ci si può sentire soli e non amati e ciò che manca è forse la gioia e la dolcezza nella vita che viene ricercata nel cibo. L’eccesso di zucchero crea a sua volta uno squilibrio dei livelli di glucosio e insulina nel sangue che rende ancor più difficile uscire dal circolo vizioso. Quanto ai cibi salati (snack, patatine, pizza, insaccati, formaggi), il sale nel nostro corpo richiama acqua. Quando mangiamo cibi salati introduciamo più acqua e ciò promuove movimento e flusso nel nostro corpo. Il desiderio di cibi salati può quindi simboleggiare che abbiamo bisogno di relax e di andare con il flusso della vita. Eccedere col sale porta invece la pressione ad essere alta, l’opposto del sentirsi rilassati perché genera stress e senso di oppressione. Consumi eccessivi di caffeina (caffè, tè, bevande alla cola) possono essere legati a sentirsi stanchi, deconcentrati, bisognosi di socializzare. Spesso si beve il caffè per spezzare il ritmo lavorativo o di studio e prendersi una pausa o per fare due chiacchiere con un amico. Troppa caffeina però può portare a effetti collaterali come il sentirsi ansiosi, nervosi e a ridurre la nostra naturale capacità di gestire lo stress. Nel caso dei cibi croccanti infine, ci si può sentire arrabbiati, sovraccaricati da una situazione o frustrati. Infatti masticare cibi croccanti può portare a una momentanea sensazione di distensione perché apparentemente crea uno sfogo alla tensione percepita.
Per uscire dal circolo doloroso e tormentato della fame emotiva è fondamentale conoscere e saper identificare le proprie emozioni e dare loro modo di essere espresse. La nostra relazione con il cibo può diventare un’occasione per esprimere ciò che sentiamo.
0 Commenti
Lascia una risposta. |
A cura della Dottoressa
|