Dr.ssa SIMONA CORVINO
  • Home
  • Chi sono
  • Attività
  • Contatti
  • Articoli

Articoli

MUna finestra sul mondo della psicologia e della psicoterapia
Curiosità, falsi miti, informazioni e molto altro

Mens sana in Corpore sano: SOS sintomi d'Ansia

5/9/2016

0 Commenti

 
Immagine
L’ansia  si esprime generalmente con sintomi fisici propri dell’attivazione del sistema nervoso simpatico, in grado di svolgere una funzione di attivazione e reazione, nonchè di utilizzo dell’energia corporea, provocando  l’aumento dell’arousal (sul piano fisico legato ad alterazione della frequenza cardiaca, sudorazione corporea, pressione arteriosa, concentrazione di cortisolo, ecc) e determinando risposte di orientamento verso il pericolo come le reazioni di evitamento attivo,tipiche dell’attacco o della fuga oppure, in caso di iperarousal, il blocco ipertonico con completo blocco ed irrigidimento muscolare.
Circa il 90% delle fibre del sistema nervoso parasimpatico, per intenderci quello che ha invece la funzione di risparmiare o ripristinare l’energia corporea, diminuire l’arousal, rallentare la frequenza cardiaca, facilitare i sistemi di attaccamento e della socializzazione, decorrono lungo il nervo vagale: il più lungo dei nervi cranici che raggiunge cuore, polmoni e quasi tutti gli organi addominali. Tale nervo costituisce un sistema neuronale integrato che permette la comunicazione tra i visceri e il cervello, tanto che la stimolazione degli afferenti del vago può arrivare a modificare l’attività cerebrale. Numerose ricerche hanno dimostrato come l’attività fisica mediamente intensa stimoli efficacemente il nervo vago, intendendo con “mediamente intenso” uno sforzo appena al di sopra delle nostre potenzialità, poichè uno sforzo troppo intenso, di contro, bloccherebbe il nervo vago.
Analogamente, i movimenti che richiedono un livello di coordinazione piuttosto complessa stimolano efficacemente il nervo vago. Le discipline con queste caratteristiche rappresentano dunque anche per i più piccoli un ottimo modo per sincronizzare emozioni, pensiero, ritmi esterni ed interni, capacità di attesa e padronanza. Quanto all’alimentazione, la connessione tra sistema digerente, intestino in particolare, e nervo vago è molto rilevante, rappresentando una delle vie di comunicazione primarie tra quello che mangiamo, la mente e il sistema immunitario.
0 Commenti



Lascia una risposta.

    A cura della Dottoressa
    ​Simona Corvino

    Psicologa-Psicoterapeuta

    Archivi

    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Agosto 2017
    Maggio 2017
    Maggio 2016
    Aprile 2016

    Categorie

    Tutto
    ADOLESCENTI
    ADULTI
    BAMBINI

    Feed RSS

Proudly powered by Weebly
  • Home
  • Chi sono
  • Attività
  • Contatti
  • Articoli